Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Il diniego dell’autorizzazione per installare la stazione radio base va preceduto dal preavviso di rigetto
  • Rifiuti. Discarica e abuso in atti d’ufficio
  • Rifiuti. Primo commento al dl.lv. di recepimento della direttiva CE 98 del 2008
  • Rumore. Novità legislative
  • Rumore. Sequestro impianti diffusione sonora
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza rimozione struttura con binario di scorrimento a telo in PVC della superficie di 15 mq
  • Rifiuti. Siti contaminati e responsabilità
  • Emergenza rifiuti in Campania
  • Urbanistica. Occupazione suolo demaniale
  • Urbanistica.Legittimità diniego condono per ampliamento opificio all’interno della fascia di mt. 10 di rispetto del torrente
  • Rifiuti. Miscele di rifiuti
  • Urbanistica. Pertinenza e ampliamento
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte I)
  • Caccia e animali.Illecita detenzione di fauna selvatica protetta
  • Urbanistica. Granducato di Toscana. In nome del popolo toscano (sulla sentenza 917\2013 del TAR Toscana)
  • Urbanistica.Localizzazione attività ento del terzo settore
  • Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici
  • Acque. Scarichi nel sottosuolo
  • Urbanistica. Titolo abilitativo
  • Urbanistica.Ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale e rilevanza dell'ipoteca e degli eventuali pesi preesistenti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1013 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116101665
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere. Interdittiva antimafia e revoca AUA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Aprile 2021
Visite: 2842

Consiglio di Stato Sez. III n. 1827 del 3 marzo 2021
Ambiente in genere. Interdittiva antimafia e revoca AUA

Il provvedimento di cd. "interdittiva antimafia" determina una particolare forma di incapacità giuridica, e dunque la insuscettività del soggetto (persona fisica o giuridica) che di esso è destinatario ad essere titolare di quelle situazioni giuridiche soggettive (diritti soggettivi, interessi legittimi) che determinino (sul proprio cd. lato esterno) rapporti giuridici con la Pubblica Amministrazione riconducibili a quanto disposto dall'art. 67 D.Lgs.159/2011, n. 159 risultando pertanto legittima la revoca dell'AUA comunale.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Interdittiva antimafia e revoca AUA

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e responsabilità dirigente ufficio tecnico comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Aprile 2021
Visite: 3375

Cass. Sez. III n. 8225 del 2 marzo 2021 (UP 18 dic 2021)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Pettina  
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e responsabilità dirigente ufficio tecnico comunale

Il dirigente dell’ufficio tecnico comunale che, con condotta commissiva sorretta da colpa cosciente, illegittimamente rilasci un titolo edilizio in forza del quale avvenga – o prosegua - una trasformazione del suolo integrante il reato colposo di lottizzazione abusiva materiale concorre nella medesima contravvenzione, avendo apportato un contributo causale rilevante, cosciente e consapevole, nella realizzazione dell’illecito urbanistico. Ricorrono, difatti, tutti gli elementi richiesti anche in dottrina per poter ravvisare una responsabilità concorsuale commissiva in un reato colposo, vale a dire: una condotta agevolatrice rispetto alla commissione del fatto tipico; la violazione di una regola cautelare da parte dell’agente; la consapevolezza che la propria azione si lega all’attività di trasformazione del territorio posta in essere da altri soggetti (quantomeno) poco attenti all’osservanza delle stesse regole cautelari che gravano sull’agente.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e responsabilità dirigente ufficio tecnico comunale

Rifiuti.Assimilazione dei veicoli sequestrati in deposito a rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Aprile 2021
Visite: 2800

TAR Campania (SA) Sez. II n. 537 del 2 marzo 2021
Rifiuti.Assimilazione dei veicoli sequestrati in deposito a rifiuti

La definizione di rifiuto fornita dall’art. 183, comma 1, lett. a), d. lgs. 3 aprile 2006 n. 152, si basa sul dato funzionale, con la conseguenza che, per stabilire se una determinata sostanza o un determinato oggetto siano da considerare rifiuto, non occorre individuarne gli elementi intrinseci che ne determinano la qualificazione, ma occorre piuttosto fare riferimento appunto al dato funzionale, essendo rifiuto tutto ciò di cui il detentore si sia disfatto ovvero intenda disfarsi o sia obbligato a farlo. Se tale è la definizione di rifiuto, fornita dalla legislazione di settore, non può effettuarsi un’automatica, ed acritica, equiparazione tra i “rifiuti”, come sopra individuati, e le autovetture, in giudiziale sequestro, o parti di esse, giacenti nell’area, di pertinenza del custode. Il quale, all’evidenza, non s’è disfatto, né ha avuto l’intenzione, né ha – stricto iure – l’obbligo, di disfarsi di tali veicoli, i quali, in quanto sottoposti a sequestro, e quindi, evidentemente, ivi depositati, in relazione al vincolo di natura reale, disposto in relazione ad indagini di natura penale, non possono essere, fino al momento delle definitive determinazioni dell’A. G. penale, in ordine alla loro sorte (esemplificando: fino alla loro confisca, ovvero fino alla loro restituzione all’avente diritto, a seconda dell’esito delle indagini preliminari, svolte relativamente ad essi, ovvero sino all’esito del giudizio, eventualmente da dette indagini sorto), sottratti a tale vincolo, ben potendo gli stessi veicoli, sino alle predette definitive determinazioni dell’A. G. penale, essere tuttora necessari a fini di prova dei reati, per i quali si procede.

Leggi tutto: Rifiuti.Assimilazione dei veicoli sequestrati in deposito a rifiuti

Urbanistica.Illegittimità del titolo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Aprile 2021
Visite: 2743

Cass. Sez. III n. 9410 del 10 marzo 2021 (CC 12 gen 2021)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. PM in proc. Balzan  
Urbanistica.Illegittimità del titolo edilizio

Relativamente all’illegittimità del titolo edilizio deve considerarsi l’individuazione dell'oggetto della tutela penale, da identificarsi nella salvaguardia degli usi pubblici e sociali del territorio regolati dagli strumenti urbanistici, conseguentemente, a parte il caso del permesso illecito, non tutte le ipotesi di mera illegittimità formale (come i vizi procedurali che non determinino violazioni di carattere sostanziale) possono consentire di ritenere che ci si trovi di fronte ad un titolo mancante, dovendo in particolare ritenersi che la contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo sussista anche nel caso in cui il permesso di costruire, pur apparentemente formato, sia illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico - edilizia di fonte normativa o risultante dalla pianificazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Illegittimità del titolo edilizio

Rifiuti.Limiti e abrogazione di norme

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Aprile 2021
Visite: 2352

TAR Emilia Romagna (PR) Sez.III n. 59 del 1 marzo 2021
Rifiuti.Limiti e abrogazione di norme

Considerando che il D.M. n. 124/2000 non abroga espressamente il D.M. 392/1996, va osservato che nella materia ambientale, in presenza di normativa tecnica di dettaglio, quale quella oggetto dei predetti D.M., non risulta praticabile l’opzione ermeneutica relativa all’abrogazione implicita (e non esplicita) della norma sopravvenuta, visto che trattasi di settore in cui le prescrizioni tecniche imposte (espresse, fra l’altro, dalle numerose tabelle allegate ai due provvedimenti) sono talmente puntuali che non consentono, in assenza di una chiara e manifesta indicazione in tal senso, di ritenere superati i valori esposti in un provvedimento da una successiva normazione non pianamente sovrapponibile in quanto afferente a diverso (seppur collegato) campo di applicazione (nel presente caso, all’incenerimento ed il coincenerimento dei rifiuti pericolosi rispetto alla eliminazione degli oli usati) e ciò in considerazione della rilevanza del bene ambiente cui gli stessi sono preordinati e del rischio fondato di una diminuzione della necessaria tutela ambientale rispetto al campo di intervento (eliminazione degli oli) normato dal D.M. che si ritiene (implicitamente) abrogato. Non risulta condivisibile nemmeno la tesi secondo cui l’avvenuta abrogazione, da parte del D. Lgs. n. 152/2006, dell’art. 4 del D. Lgs. n. 95/1992 comporterebbe l’automatica abrogazione anche del D.M. n. 392/1996, emesso sulla base di tale norma, atteso che l’invocato effetto automatico abrogativo si pone in contrasto con il dato letterale

Leggi tutto: Rifiuti.Limiti e abrogazione di norme

Beni ambientali.Silenzio assenso e misure di salvaguardia dell'Ente Parco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Aprile 2021
Visite: 1942

Consiglio di Stato Sez. II n.2562 del 26 marzo 2021
Beni ambientali.Silenzio assenso e misure di salvaguardia dell'Ente Parco

Il silenzio-assenso, previsto dall’art. 13, 1° e 4° comma, L. n. 394/91, sulle richieste di nulla osta agli enti gestori dei parchi, non è stato implicitamente abrogato dal D.L. n. 35/05, convertito in l. 80/05, che ha sostituito il testo dell’art. 20 della L. n. 241/90 stabilendo che la nuova disciplina del silenzio-assenso non si applicasse agli atti e procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico (segnalazione Avv. A. Biamonte)

Leggi tutto: Beni ambientali.Silenzio assenso e misure di salvaguardia dell'Ente Parco

  • Ecodelitti.Traffico illecito ed ingiusto profitto
  • Alimenti.Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare
  • Beni ambientali.I terreni a uso civico non possono essere sottratti alla loro funzione di tutela ambientale e dei diritti delle collettività locali.
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza intervento in SIC
  • Urbanistica.Modifica destinazione uso con opere
  • Elettrosmog.Livelli di emissione
  • Rifiuti.Attivazione procedure di bonifica
  • Danno ambientale.Legittimazione alla costituzione di parte civile nel procedimento per reati ambientali
  • Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
  • Elettrosmog.5G limiti di esposizione valori di atenzione ed obiettivi di qualità

Pagina 428 di 668

  • 423
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump: parlerò con Putin nei prossimi giorni
  • Borsa: Hong Kong positiva in avvio, a +0,27%
  • 'Il 57% degli americani boccia Trump', il sondaggio Nbc
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,98%)
  • Alcaraz batte Sinner agli US Open e torna n.1 del tennis
  • Ultimatum di Trump ad Hamas, 'liberate tutti gli ostaggi'
  • Us Open: Trump contestato, buu per il presidente
  • Zelensky, contiamo su una risposta forte dagli Usa
  • The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
  • In moto contro il muro di una casa, muoiono a 18 e 19 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it