Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Pianificazione territoriale e disciplina delle distanze minime tra edifici
  • Polizia Giudiziaria. Rilievi dattiloscopici
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco
  • Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità
  • Alimenti. Revisione di analisi
  • Sviluppo sostenibile. Protocollo di Kyoto
  • Rifiuti. Individuazione rifiuto.
  • Acque.Inquinamento di aree sensibili e condanna Repubblica italiana
  • Acque. Accesso agli atti amministrativi
  • Danno ambientale.Azioni di prevenzione
  • Rifiuti. Bonifica e curatela fallimentare
  • Urbanistica. Fascicolo del fabbricato
  • Convegni. Convegno in Pioltello
  • Beni Ambientali.Regime autorizzatorio e vincolo idrogeologico
  • Urbanistica.Coolocazione di pavimentazione su lastrico solare
  • Beni ambientali.Territori costieri
  • Urbanistica.Regioni e deroga al D.M. n. 1444/68.
  • Rumore.Reato di cui all'art. 659 cp
  • Rumore.Attività in ambito condominiale
  • Ambiente in genere. Riforma ''TU ambientale'' ( parere commisisone parlam.)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1487 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116560484
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Parere di compatibilità sismica e competenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Giugno 2023
Visite: 6605

Consiglio di Stato Sez.IV n. 5851 del 14 giugno 2023
Urbanistica.Parere di compatibilità sismica e competenza

Il parere di compatibilità sismica su interventi urbanistici (varianti PRG, PRG, Piani attuativi etc.) da rendersi ex art 89 del d.P.R. 380/2001 è di sola competenza del genio civile regionale e non sostituibile con altre forme (segnalazione e massima Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Parere di compatibilità sismica e competenza

Urbanistica.Natura permanente illecito amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Giugno 2023
Visite: 1822

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 3102 del 22 maggio 2023
Urbanistica.Natura permanente illecito amministrativo

Gli illeciti in materia urbanistica, edilizia e paesistica, ove consistano nella realizzazione di opere senza le prescritte concessioni e autorizzazioni, hanno carattere di illeciti permanenti, che si protraggono nel tempo e vengono meno solo con il cessare della situazione di illiceità, vale a dire con il conseguimento delle prescritte autorizzazioni; segue da ciò che, per quanto riguarda la decorrenza della prescrizione dell'illecito amministrativo permanente, trova applicazione il principio relativo al reato permanente, secondo cui il termine della prescrizione decorre dal giorno in cui è cessata la permanenza (art. 158, comma 1, c.p.); pertanto, per gli illeciti amministrativi in materia paesistica, urbanistica ed edilizia la prescrizione quinquennale di cui all'art. 28, l. 22 ottobre 1981 n. 689 inizia a decorrere solo dalla cessazione della permanenza, con la conseguenza che, vertendosi in materia di illeciti permanenti, il potere amministrativo repressivo, come la determinazione di applicare la sanzione pecuniaria, può essere esercitato senza limiti di tempo e senza necessità di motivazione in ordine al ritardo nell'esercizio del potere; più in particolare, per quanto concerne il momento in cui può dirsi cessata la permanenza per gli illeciti amministrativi in materia urbanistica edilizia e paesistica, mentre per il diritto penale rileva la condotta commissiva (sicché la prescrizione del reato inizia a decorrere dalla sua ultimazione), per il diritto amministrativo si è in presenza di un illecito di carattere permanente, caratterizzato dall'omissione dell'obbligo, perdurante nel tempo, di ripristinare "secundum ius" lo stato dei luoghi, con l'ulteriore conclusione che l'Autorità, se emana un provvedimento repressivo (di demolizione, ovvero di irrogazione di una sanzione pecuniaria), non emana un atto "a distanza di tempo" dall'abuso, ma reprime una situazione antigiuridica contestualmente "contra jus", ancora sussistente.

Leggi tutto: Urbanistica.Natura permanente illecito amministrativo

Urbanistica.Valutazione unitaria opera edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Giugno 2023
Visite: 1327

Cass. Sez. III n. 21192 del 18 maggio 2023 (UP 4 apr 2023)
Pres. Ramacci Rel. Gai Ric. Orlando
Urbanistica.Valutazione unitaria opera edilizia

 La valutazione di un'opera edilizia abusiva va effettuata con riferimento al suo complesso, non potendosi considerare separatamente i suoi singoli componenti, così che, in virtù del concetto unitario di costruzione, la stessa può dirsi completata solo ove siano stati terminati i lavori relativi a tutte le parti dell'edificio. La valutazione unitaria rileva anche ai fini della individuazione del regime abilitativo applicabile, che deve riguardare il risultato dell'attività edificatoria nella sua unitarietà, senza che sia consentito considerare separatamente i singoli componenti

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria opera edilizia

Rifiuti.Pericolo di infiltazione mafiosa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Giugno 2023
Visite: 1355

TAR Piemonte Sez. II n. 451 del 16 maggio 2023
Rifiuti.Pericolo di infiltazione mafiosa

L'inclusione del reato di cui all'art. 452 quaterdecies cod. pen., anche nella sua dimensione "non associativa", tra i delitti spia del pericolo d'infiltrazione mafiosa non da luogo a una irragionevole compressione della libertà d'impresa.

Leggi tutto: Rifiuti.Pericolo di infiltazione mafiosa

Caccia e animali.Sanzioni amministrative

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 19 Giugno 2023
Visite: 2385

Corte costituzionale n. 121 del 15 giugno 2023
Oggetto: Animali - Sanzioni amministrative - Norme della Regione Siciliana - Norme per la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo - Obblighi e divieti a carico dei proprietari e dei detentori - Divieti - Denunciata previsione di divieti [e di sanzioni amministrative in caso di violazione] per condotte corrispondenti a specifiche fattispecie di reato: art. 544-bis codice penale [uccisione di animali], art. 544-ter codice penale [maltrattamento di animali], art. 544-quinquies codice penale [divieto di combattimenti tra animali], art. 672 codice penale [omessa custodia e malgoverno di animali], art. 727 codice penale [abbandono di animali], art. 2 legge n. 189 del 2004 [divieto di utilizzo a fini commerciali di pelli e pellicce].
Sanzione amministrativa da euro 75 a euro 450 in caso di violazione delle disposizioni previste dalla legge regionale [nella specie, con riferimento ai divieti a carico dei proprietari e dei detentori] - Denunciata possibilità di una indebita commistione con la normativa statale per la potenziale sovrapposizione dei divieti introdotti dalla legge regionale rispetto a talune fattispecie di reato, in particolare per la fattispecie di omessa custodia e mal governo di animali di cui all'art. 672 codice penale e per quella di abbandono di animali di cui all'art. 727 codice penale.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Sanzioni amministrative

Urbanistica.Inottemperanza ordine di demolizione e acquisizione gratuita al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Giugno 2023
Visite: 1586

Cass. Sez. III n. 23311 del 29 maggio 2023 (CC 28 apr 2023)
Pres. Di Nicola Rel. Mengoni Ric. PM in proc. Lavia
Urbanistica.Inottemperanza ordine di demolizione e acquisizione gratuita al patrimonio comunale

L'ingiustificata inottemperanza all'ordine di demolizione dell'opera abusiva ed alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi, entro novanta giorni dalla notifica dell'ingiunzione a demolire emessa dall'Autorità amministrativa, determina l'automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell'opera e dell'area pertinente. L'effetto acquisitivo, peraltro, si verifica senza che sia necessaria né la notifica all'interessato dell'accertamento dell'inottemperanza né la trascrizione, in quanto il primo atto ha solo funzione certificativa dell'avvenuto trasferimento del diritto di proprietà, costituendo titolo per l'immissione in possesso, mentre la trascrizione serve a rendere opponibile il trasferimento ai terzi a norma dell'art. 2644 cod. civ.

Leggi tutto: Urbanistica.Inottemperanza ordine di demolizione e acquisizione gratuita al patrimonio comunale

  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e condotta negligente del proprietario del terreno
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e principio di proporzionalità
  • Urbanistica.Caratteristiche della serra
  • Ecodelitti. Inquinamento ambientale
  • Ambiente in genere.Procedure di valutazione di impatto ambientale e screening
  • Urbanistica.Valutazione unitaria opera edilizia
  • Rifiuti.Messa in sicurezza di emergenza
  • Ecodelitti.Confisca
  • Sviluppo sostenibile.Impianti in zone agricole
  • Beni ambientali.Ridefinizione dei confini dei parchi naturali regionali

Pagina 210 di 669

  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Papa, "serve alleanza, fondata non sul potere ma su cura"
  • Domani Bologna tributa l'ultimo omaggio a Stefano Benni
  • Cavo Dragone, nel 2025 attacchi ibridi aumentati del 60%
  • Cremlino, 'in pausa i negoziati diretti tra Mosca e Kiev'
  • Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
  • Kallas, 'presto nuove sanzioni, colpiremo petrolio russo'
  • Ok dei 27 Ue al rinnovo della black list per i russi
  • Meloni, i dati sul Sud ci dicono che la strada è giusta
  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it