Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Gestione dei materiali e dei rifiuti e la bonifica dei siti e delle infrastrutture direttamente destinati alla difesa militare e alla sicurezza nazionale
  • Rifiuti. Omessa bonifica e D.Lgs. n. 231/2001
  • Beni Culturali. Vincolo archeologico indiretto
  • Urbanistica. Arricchimento senza causa e opere di urbanizzazione
  • Urbanistica. Installazione impianti di comunicazione elettronica
  • Rifiuti.Legislazione speciale ed ordinaria
  • Sviluppo Sostenibile. D.M. 29 novembre 2002
  • Aria.Attività di combustione di carburanti in impianti di potenza termica nominale totale superiore a 20 MW
  • Urbanistica. Potere di ordinanza e deroghe allo strumento urbanistico
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco per gestione illecita
  • Urbanistica.Abuso edilizio e sanzioni pecuniarie
  • Urbanistica. Prescrizione reato e ordine di demolizione.
  • Rifiuti. Sistri (nuovo decreto)
  • Urbanistica.Il regime delle opere edilizie incompiute
  • Rifiuti.Discarica abusiva: rilevanza della fase post operativa e permanenza del reato
  • Caccia e animali. Intervento associazione armieri in procedimento
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera
  • Beni Ambientali. Allevamentio ittici ed attività agrosilvopastorale
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e fallimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1761 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116532508
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Settembre 2023
Visite: 2199

Una sentenza discutibile e lacunosa:  il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il...

Rifiuti.Individuazione del responsabile della contaminazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Settembre 2023
Visite: 2453

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1879 del 18 luglio 2023
Rifiuti.Individuazione del responsabile della contaminazione

L'assunzione volontaria dell'obbligo di bonifica da parte del proprietario dell'area non esclude il potere/dovere dell'amministrazione di individuare il responsabile dell'inquinamento ai sensi dell'art. 244, co. 2, d.lgs. 152/2006 né elide il dovere di quest'ultimo di porre rimedio all'inquinamento stesso. L'identificazione del responsabile ad opera della provincia o della città metropolitana ex art. 244 cod. amb. costituisce, infatti, un'attività doverosa posta a presidio del principio "chi inquina paga" e del primario interesse alla rimozione della fonte dell'inquinamento. Pertanto, fintanto che siffatto interesse non trovi piena soddisfazione con la completa rimozione delle passività ambientali, permane il dovere, sancito dall'art. 244, co. 2, cod. amb., di identificare il soggetto autore della contaminazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Individuazione del responsabile della contaminazione

Ambiente in genere.Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Settembre 2023
Visite: 2460

Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane

di Alberto GALANTI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Giustizia ambientale e giustizia climatica: così vicine, così lontane

Rifiuti.Assimilazione a discarica di un intervento di messa in sicurezza permanente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Settembre 2023
Visite: 1519

TAR Sardegna Sez. I  n. 548 del 18 luglio 2023
Rifiuti.Assimilazione a discarica di un intervento di messa in sicurezza permanente

L’art. 3, comma 3, del d.l. 25 gennaio 2012, così come modificato dalla novella del 2021, nell’affermare, ai fini dell’interpretazione autentica dell’art. 185 del D.lgs. n. 152/2006, l’equiparazione al suolo (e la gestione attraverso i soli procedimenti di bonifica) si riferisce alle “…matrici materiali di riporto che non siano risultate conformi ai limiti del test di cessione…” non può trovare applicazione all’ipotesi, quale il caso di specie, in cui il materiale non sia, in grandissima parte, qualificabile come “riporto” ma come residuo di attività produttive, identificabile in modo separato e distinto (appunto come rifiuto). Invero l’art. 240, comma 1, lett. o), del D.Lgs. 152/2006 definisce la messa in sicurezza permanente come “… l’insieme degli interventi atti a isolare in modo definitivo le fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti e a garantire un elevato e definitivo livello di sicurezza per le persone e per l’ambiente …”, precisando che “… in tali casi devono essere previsti piani di monitoraggio e controllo e limitazioni d’uso rispetto alle previsioni degli strumenti urbanistici …”. L’art. 239, comma 2, del D. Lgs. n. 152/2006 specifica, poi, che quanto disposto al Titolo V non si applica “ … all’abbandono dei rifiuti disciplinato dalla parte quarta del presente decreto …”, precisando che in tale ipotesi “… qualora, a seguito della rimozione, avvio a recupero, smaltimento dei rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato, si accerti il superamento dei valori di attenzione, si dovrà procedere alla caratterizzazione dell’area ai fini degli eventuali interventi di bonifica e ripristino ambientale da effettuare ai sensi del presente titolo …”. Dunque, nell’ipotesi in cui le fonti inquinanti siano costituite da rifiuti stoccati, la volontà del legislatore è quella di voler assoggettare in tale evenienza la messa in sicurezza al regime autorizzatorio di cui al Titolo IV previsto per le discariche di rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Assimilazione a discarica di un intervento di messa in sicurezza permanente

Ambiente in genere.Il principio di precauzione: una importante sentenza del Consiglio di Stato

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Settembre 2023
Visite: 3188

Il principio di precauzione: una importante sentenza del Consiglio di Stato

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il principio di precauzione: una importante sentenza del Consiglio di Stato

Urbanistica.impugnazione di provvedimenti abilitativi in materia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Settembre 2023
Visite: 1566

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 4027 del 6 luglio 2023
Urbanistica.impugnazione di provvedimenti abilitativi in materia edilizia

In tema di impugnazione di provvedimenti abilitativi in materia edilizia, per i quali non è richiesta la notificazione individuale ai “vicini”, si deve tener conto dell’art. 20, comma 6, del testo unico sull’edilizia, per il quale “dell’avvenuto rilascio del permesso di costruire è data notizia al pubblico mediante affissione all’albo pretorio. Gli estremi del permesso di costruire sono indicati nel cartello esposto presso il cantiere, secondo le modalità stabilite dal regolamento edilizio”. Nel caso di permesso in sanatoria a titolo di condono ovviamente non vi è stata a suo tempo l’affissione del cartello per le opere, quando non siano stati rilasciati titoli abilitativi, ma secondo quanto disposto dall’art. 20, comma 6, deve esservi anche in tal caso la pubblicazione dell’atto nell’albo pretorio del Comune e con tale pubblicazione comunque si verifica la presunzione
di conoscenza, dal momento che la legge prevede tale formalità, l’unica concreta possibile nel caso di rilascio del titolo in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.impugnazione di provvedimenti abilitativi in materia edilizia

  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e divergenza di opinioni
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Attività ediliza libera
  • Urbanistica.Classificazione degli interventi
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e messa in sicurezza
  • Rifiuti.Obbligo di iscrizione Albo Nazionale degli Autotrasporti di cose per conto terzi
  • Ambiente in genere.Potere di ordinanza
  • Beni culturali.Locali storici
  • Ambiente in genere.Siti di interesse comunitario
  • Rifiuti.Conglomerato bituminoso

Pagina 194 di 669

  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump allo stadio a New York, per lui buu e qualche applauso
  • Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
  • Borsa Tokyo: apertura in rialzo (+0,83%)
  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari
  • Bolsonaro dovrà scontare una pena di 27 anni e tre mesi
  • Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it