Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Conservazione del bene culturale e finalità di fruizione
  • Beni ambientali. Spontanea rimessione in pristino
  • Beni ambientali.Reato paesaggistico e sequestro preventivo
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Ambiente in genere. Diritto all'ambiente
  • Ambiente in genere.Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
  • Ambiente in genere. Riforme TU ambientale (parere regioni)
  • Urbanistica.Lotto intercluso
  • Rifiuti. Abbandono e deposito
  • Urbanistica. Volturazione della concessione edilizia a favore del successore, a titolo universale o particolare
  • Ambiente in genere. Concessione demaniale marittima
  • Aria.La disciplina delle torce
  • Polizia Giudiziaria. Illeciti edilizi e ambientali
  • Urbanistica. Demolizione
  • Beni culturali. Archeologia industriale
  • Urbanistica.Attività di campeggio e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Onere delle spese dell'attività sostitutiva posta in essere dalla pubblica amministrazione per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale delle aree inquinate
  • Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo
  • Urbanistica.Cessione di cubatura mediante asservimento in zona agricola nella Regione Campania
  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione demanio marittimo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1571 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 117032618
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche. Illegittimità costituzionale legge 5-2005 19 Marzo 2006 13830
Modif. Genetiche. OGM e produzioni agricole 14 Aprile 2005 7381

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, 'i jet russi non hanno violato spazio aereo estone'
  • Fitch promuove l'Italia, rating BBB+
  • Trump, 'jet russi in Estonia un grosso problema'
  • Trump, con Xi ho parlato più di 2 ore, ha approvato TikTok
  • Tajani, 'jet russi un brutto segnale, evitare l'escalation'
  • Mike Waltz confermato nuovo ambasciatore Usa all'Onu
  • 'Usa lavorano a vendite di armi per 6 miliardi a Israele'
  • Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell'art.4
  • Polonia, jet russi a bassa quota su piattaforma Baltico
  • Kallas, la Russia sta testando il nostro limite

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it