Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Protezione civile. Interventi in catastrofi
  • Urbanistica.Diffida da parte del terzo per attivare i poteri di vigilanza sulla SCIA
  • Caccia e animali. Detenzione animali in condizioni incompatibili
  • Urbanistica. Inefficacia rilascio postumo del parere favorevole da parte dell'ufficio del Genio Civile competente che attesti la rispondenza alla normativa antisismica delle opere realizzate
  • Sulle Riviste. Ambiente e Sviluppo sommario ottobre 2009
  • Rifiuti. Traffico illecito
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e cessione a terzi
  • Urbanistica.Potere di gestione del territorio
  • Urbanistica.Manufatto precario
  • Urbanistica. Concessione edilizia
  • Rifiuti. Raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli dei materiali vegetali
  • Caccia e animali. Fauna alpina
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso senza opere
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e acquisto dell'immobile per successione a causa di morte
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti
  • Urbanistica. Occupazione suolo demaniale
  • Sviluppo sostenibile. Impianti da fonte rinnovabile
  • Acque. Opere idrauliche soggette a V.ia.
  • Ambiente in genere.I nuovi delitti ambientali: a proposito del d.d.l. n. 1345/2014
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione del reato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1583 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116420730
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

DECRETO LEGISLATIVO 8 marzo 2024, n. 46

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 08 Aprile 2024
Visite: 2452

Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE.
(24G00061) (GU Serie Generale n.82 del 08-04-2024)

Leggi tutto: DECRETO LEGISLATIVO 8 marzo 2024, n. 46

Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Aprile 2024
Visite: 2742

Cass. Sez. III n. 11169 del 18 marzo 2024 (UP 15 dic 2023)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Di Gioia
Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo ha natura permanente e cessa solo quando vengano meno l’uso ed il godimento illegittimi. Il reato di cui all’art. 1161, cod. nav. cessa, in altri termini, solo quando venga meno l’esercizio del potere di fatto sul bene, ovvero si protrae fino a quando persistano, con la conservazione del possesso dell’immobile, l’uso ed il godimento illegittimi. Irrilevanti sono, conseguentemente, le vicende esterne di natura amministrativa o giurisdizionale. Continuando l’occupazione senza titolo o con titolo illegittimo dell’area demaniale, persiste il reato in quanto il bene viene mantenuto nella esclusiva disponibilità di chi lo utilizza. La permanenza del reato cessa, conseguentemente, solo con lo sgombero del bene o con il rilascio della concessione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Urbanistica.Governo del territorio-Rassegna monotematica di giurisprudenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Aprile 2024
Visite: 1755

Governo del territorio. Parte prima. Aspetti generali a cura di Marina Perrelli
Governo del territorio. Parte seconda. Strumenti urbanistici a cura di Laura Marzano
(Rassegne monotematiche di Giurisprudenza - Ufficio del Massimario della Giustizia Amministrativa)

Leggi tutto: Urbanistica.Governo del territorio-Rassegna monotematica di giurisprudenza

Elettrosmog.Impianti radioelettrici di debole potenza e di ridotte dimensioni per accesso a reti di comunicazione dati

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Aprile 2024
Visite: 1758

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2048 del 1 marzo 2024
Elettrosmog.Impianti radioelettrici di debole potenza e di ridotte dimensioni per accesso a reti di comunicazione dati 

Occorre evidenziare la profonda ed oggettiva differenza, sotto un profilo economico-commerciale e di tipologia di servizio pubblico, ma anche sotto un profilo tecnico e tecnologico esteso ai potenziali rischi per l’ambiente e per la salute della popolazione, fra lo sviluppo delle reti On-Air GSM-UMTS, che implicano la realizzazione di impianti trasmittenti radiotelevisivi e di impianti di telefonia mobile (stazioni radio base), con impatti sul territorio e con potenze impegnate in antenna, campi elettromagnetici e lobi di irradiazione direzionali non irrilevanti, da un lato e, dall’altro, la diffusione degli impianti radioelettrici di debole potenza e di ridotte dimensioni (potenza massima in singola antenna inferiore o uguale a 10 watt e con dimensione della superficie radiante non superiore a 0,5 metri quadrati) finalizzata all’accesso a reti di comunicazione dati anche ai fini del superamento del digital divide (obiettivo previsto nel PNRR anche in relazione alla positive ricadute, per l’ambiente, della digitalizzazione delle attività e del telelavoro). Tali impianti, in particolare, palesano minori impatti sul territorio e minori esposizioni in relazione ai possibili pericoli per la salute umana e sono previsti dall’art. 35, comma 4, del D.lgs. n. 98/2011 convertito con modificazioni con legge n. 111/2011 e successive modifiche, che impone una riduzione degli adempimenti amministrativi per semplificarne la realizzazione. In tale quadro, dunque, non appare illegittima o irragionevole, né può essere revocata in dubbio dalla stessa amministrazione con un tardivo ripensamento, la scelta di contemplare nel proprio Regolamento tutte le possibili attività radioelettriche in relazione alla possibile esposizione della popolazione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nel rispetto dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità nonché dei criteri e delle modalità fissati dallo Stato, a prescindere dalla potenza o superficie radiante, ma di assoggettare solo i gestori delle reti di telecomunicazioni radio e TV e di telefonia mobile agli indicati obblighi di programmazione, altrimenti indebitamente limitativi della intervenuta liberalizzazione delle installazioni in esame, posto che, secondo una orami consolidata giurisprudenza, l’attività dichiarata (segnalata) può essere intrapresa senza il bisogno di un consenso dell’amministrazione, costituendo la denuncia di inizio attività un atto soggettivamente ed oggettivamente privatodi modo che non residuano spazi per alcun potere preventivo di tipo ampliativo (autorizzatorio, concessorio e, in senso lato, di assenso), sostituito dall’attribuzione di un potere successivo di verifica della conformità a legge dell’attività denunciata.

Ecodelitti.Impedimento del controllo

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Aprile 2024
Visite: 2247

Cass. Sez. III n. 11166 del 18 marzo 2024 (UP 15 nov 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Giuliani
Ecodelitti.Impedimento del controllo

Il delitto di impedimento del controllo è reato di danno delle funzioni di controllo e vigilanza, siccome impedite o compromesse nei loro risultati finali, nonché di pericolo indiretto rispetto al bene finale ambiente, tutelato assieme alla immediata protezione delle funzioni amministrative strumentali alla sua difesa. Funzioni che per tale strumentalità non possono che essere intese come omnicomprensive di ogni forma di vigilanza e controllo a prescindere dall’organo in concreto coinvolto, così da potersi comprendere non solo autorità specializzate nella tutela dell’ambiente ma anche organismi più genericamente investiti di funzioni di polizia giudiziaria, seppur nello specifico interessati a verifiche di rilievo ambientale.  

Leggi tutto: Ecodelitti.Impedimento del controllo

Urbanistica.Condono edilizio e modifiche del manufatto successive alla domanda

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Aprile 2024
Visite: 1478

Consiglio di Stato Sez. VII n. 2017 del 1 marzo 2024
Urbanistica.Condono edilizio e modifiche del manufatto successive alla domanda

Il Comune, in sede di valutazione della domanda di condono, è vincolato a considerare esclusivamente la consistenza del manufatto esistente alla data stabilita dal legislatore tra i presupposti della sanabilità dell’intervento abusivo. La ratio dell’istituto del condono edilizio si rivolge a condizioni di fatto già esistenti, con opere già eseguite, e pertanto qualunque modificazione nelle more intervenuta non può che determinare la conclusione del procedimento avviato nel senso della sua archiviazione o dell’emissione di un provvedimento di diniego, ferma restando la possibilità di instaurare un nuovo procedimento, ove ne ricorrano le condizioni normative, fondato sulla nuova realtà di fatto. 

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e modifiche del manufatto successive alla domanda

  • Rifiuti.Individuazione del responsabile della illecita gestione
  • Beni culturali.Imposizione da parte del comune di regole costruttive e standard stilistici ed estetici su immobili non vincolati
  • Ecodelitti.Consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Beni culturali.Patrimonio immateriale e vincoli di destinazione d’uso
  • Urbanistica.Caratteristiche della ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Lottizzazione e prosecuzione del giudizio nonostante la maturazione della prescrizione
  • Ambiente in genere.La nuova direttiva ecoreati un primo sguardo generale
  • Urbanistica. Silenzio assenso e conformità intervento alla normativa urbanistica
  • Urbanistica.Fascia di rispetto acque pubbliche e sanatoria
  • Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale

Pagina 136 di 668

  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici
  • Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
  • Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
  • Rossi, 'il ritorno di Celentano? Dalla Rai massima volontà'
  • Vinci (Mediobanca), ci aspettiamo che mps arrivi all'80%
  • Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
  • Valditara,giusto silenzio per vittime di tutti i conflitti
  • Borsa: Europa cauta dopo avvio Wall Street, Milano +0,12%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it