Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Il piano casa in Campania letto dal Consiglio di Stato
  • Sviluppo sostenibile. Energie rinnovabili
  • Urbanistica.Sospensione condizionale subordinata alla demolizione e obblighi di motivazione
  • Aria.Emissioni tecnicamente convogliabili
  • Rifiuti. Smaltimento
  • Ecodelitti.La configurabilità del tentativo nel delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e responsabilità dei subacquirenti
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • Caccia e animali.Caccia amatoriale agli uccelli selvatici
  • Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza del SUAP
  • Rumore. Traffico stradale
  • Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.
  • Rifiuti.Commercio ambulante e attività di “robivecchi”: è una disciplina in deroga?.
  • Aria. Limitazione delle emissioni di composti organici volatili
  • Urbanistica. Interventi eseguiti in totale difformità
  • Rifiuti. Individuazione del rifiuto
  • Elettrosmog.Impianti di classe 1
  • Urbanistica.Incremento del carico urbanistico
  • Urbanistica. Installazione distributore carburanti
  • Acque.Gestioni dirette comunali del servizio idrico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1273 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121184580
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 26 Novembre 2018
Visite: 2954

Corte costituzionale sent. 198 del 14 novembre 2018
Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA

giudizi di legittimità costituzionale dell’intero testo e degli artt. 3, comma 1, lettere g) e h); 4; 5; 8; 9; 12; 13, comma 1; 14; 16, commi 1 e 2; 17; 18, comma 3; 21; 22, commi 1, 2, 3 e 4; 23, commi 1, 2, 3 e 4; 24; 26, comma 1, lettera a), e 27 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 (Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114), promossi dalla Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, dalla Regione Lombardia, dalla Regione Puglia, dalla Regione Abruzzo, dalla Regione Veneto, dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, dalla Regione autonoma Sardegna, dalla Regione Calabria e dalla Provincia autonoma di Bolzano, con ricorsi, il primo, spedito per la notifica il 1° settembre, gli altri notificati il 30 agosto, il 1°-6 settembre, il 4-6 settembre, il 4 settembre, il 4-7 settembre, il 1°-6 settembre, il 4-7 settembre e il 4-11 settembre 2017, depositati in cancelleria il 5, 6, 7, 8, 13 e 14 settembre 2017, iscritti, rispettivamente, ai numeri da 63 a 71 e 73 del registro ricorsi 2017 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica numeri da 41 a 45, prima serie speciale, dell’anno 2017.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA

Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Novembre 2018
Visite: 3508

I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto...

Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Novembre 2018
Visite: 3832

Cass. Sez. III n. 50018 del 6 novembre 2018 (Ud 19 set. 2018)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Izzo
Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito

Il delitto di danno previsto dall’art. 452-bis cod. pen. (al quale è tendenzialmente estranea la protezione della salute pubblica) ha quale oggetto di tutela penale l’ambiente in quanto tale e postula l’accertamento di un concreto pregiudizio a questo arrecato, secondo i limiti di rilevanza determinati dalla nuova norma incriminatrice, che non richiedono la prova della contaminazione del sito nel senso indicato dagli artt. 240 ss. d.lgs. 152 del 2006.

Leggi tutto: Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito

Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Novembre 2018
Visite: 7847

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5945 del17 ottobre 2018
Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati

La mancanza dell’autorizzazione paesaggistica in ordine all’intervento di demolizione determina l’illegittimità derivata di quella adottata con riferimento all’intervento di ricostruzione, nonché del permesso di costruire, in quanto rilasciato sulla base di un presupposto errato

Leggi tutto: Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati

Caccia e animali.Detenzione di una renna

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Novembre 2018
Visite: 3007

Cass. Sez. III n. 50137 del 7 novembre 2018 (Ud 12 set. 2018)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. PM in proc. Vico
Caccia e animali.Detenzione di una renna

Deve considerarsi vietata la detenzione di animali che costituiscano pericolo per la salute o la pubblica incolumità, a prescindere da ogni valutazione sulla loro concreta nocività e sulle specifiche modalità della loro custodia (fattispecie relativa ad una renna detenuta dall’imputato per un allestimento natalizio)

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di una renna

Rifiuti.Nozione di gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2018
Visite: 3732

Cass. Sez. III n. 50143 del 7 novembre 2018 (Ud 9 ott. 2018)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Busisi
Rifiuti.Nozione di gestione

La definizione di «gestione» di cui all’art. 183, comma 1, lett. n) d.lgs. 152/06 è una definizione ampia, che sostanzialmente comprende ogni fase del ciclo dei rifiuti, dal momento della loro produzione alla loro definitiva eliminazione, attraverso l’indicazione delle operazioni che la caratterizzano e che va letta considerando l’insieme delle disposizioni riguardanti la disciplina dei rifiuti e le modalità di svolgimento delle varie operazioni, senza possibilità di scindere e considerare separatamente le singole attività al fine di sottrarle all’applicazione della normativa di settore.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di gestione

  • Rifiuti.Rottami di ferro
  • Caccia e animali.Esercizio della caccia con ausilio di richiami vietati e sospensione della licenza di porto di fucile
  • Rumore.Prova del disturbo
  • Sviluppo sostenibile.Frazionamento fittizio impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili
  • Beni ambientali.Elemento psicologico del reato paesaggistico
  • Ambiente in genere.Ordinanza contingibile e urgente per motivi sanitari
  • Rifiuti. Raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli dei materiali vegetali
  • Rifiuti.Abbandono e doveri per la P.A. e per il proprietario dell’area
  • accia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati
  • Rifiuti.Valutazione di impatto ambientale

Pagina 681 di 685

  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • 680
  • 681
  • 682
  • 683
  • 684
  • 685

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'
  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti
  • Trump a Fox, 'ritiro di Pelosi grande cosa per l'America'
  • Borsa: Milano chiude in calo dello 0,85%
  • Cina, il mondo rimuova dazi e barriere sui prodotti green

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it