Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Distanze legali tra edifici di origine codicistica e nozione di costruzione
  • Beni Culturali. Opere in difetto di autorizzazione
  • Convegni. Il diritto penale dell'ambiente oggi
  • Beni ambientali. Notificazioni e comunicazioni
  • Rifiuti. Nozione di miscelazione
  • Urbanistica.Parametri per la determinazione della quota del costo di costruzione relativo alla residenza
  • Rifiuti.Legittimazione ad impugnare i provvedimenti autorizzativi relativi ad una discarica
  • Urbanistica.Definizione costruzione in appoggio
  • Urbanistica.Nozione di veduta
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Tutela consumatori. Prodotti alimentari e utilizzo della dicitura dietetico o diet
  • Ambiente in genere.Piano o programma attento ai valori della sostenibilità e compatibilità ambientale
  • Beni Ambientali. Regime autorizzatorio
  • Quale è il modo migliore per trovare una determinata sentenza?
  • Beni Ambientali. Poteri del Ministero BB.CC.
  • Urbanistica.Stato legittimo immobile
  • Urbanistica. Lottizzazione e preesistenza opere di urbanizzazione
  • Beni ambientali. Vincoli paesistici
  • Rifiuti. Pianificazione e organizzazione della gestione
  • Beni ambientali.Reato paesaggistico e procedimento di esecuzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1893 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116593285
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Agosto 2022
Visite: 2666

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1025 del 21 giugno 2022
Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR

Dal dato normativo emerge con chiarezza la distinzione tra CSC e CSR: le prime strumentali a riconoscere, nell’area sottoposta a verifica, l’esistenza di sostanze inquinanti in una soglia tale da giustificare la predisposizione di un piano di caratterizzazione; le seconde preordinate alla verifica della sussistenza di un livello di rischio tale da giustificare l’attuazione di interventi di bonifica e di messa in sicurezza.

Leggi tutto: Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR

Urbanistica.Destinazione d’uso logistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Luglio 2022
Visite: 5608

Consiglio di Stato Sez. II n. 5297 del 27 giugno 2022
Urbanistica.Destinazione d’uso logistica

In caso di destinazione di un immobile a una funzione non declinata in maniera esplicita nello strumento urbanistico, può essere ammessa la sua compatibilità con una o più delle categorie tipizzate, purché se ne valuti l’impatto in termini di carico urbanistico. La logistica, in quanto non rientrante in nessuna delle categorie tipizzate dal legislatore, ove non prevista espressamente a livello regionale o nel singolo strumento urbanistico, va assimilata alla destinazione d’uso dell’immobile che ospita quella cui è strumentale, che non necessariamente si identifica nella categoria commerciale, giusta il contenuto poliedrico della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione d’uso logistica

Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Luglio 2022
Visite: 3598

Cass. Sez. III n. 25310 del 4 luglio 2022 (CC 11 mag 2022)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Trenta ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante  frazionamento predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale

Integra il reato di lottizzazione abusiva il frazionamento e la predisposizione di un terreno agricolo alla realizzazione di più edifici aventi natura e destinazione residenziale, in quanto trattasi di attività edificatoria fittiziamente connessa alla coltivazione ed allo sfruttamento produttivo del fondo ed incompatibile con l'originaria vocazione dell'area e la qualifica di imprenditore agricolo o bracciante agricolo non è da sola sufficiente per escludere la legittimità dell'intervento edilizio poiché ciò che effettivamente rileva è la esistenza di un effettiva relazione diretta tra edificio e conduzione del fondo, con la conseguenza che il possesso di tali qualifiche è indifferente allorquando un terreno agricolo venga frazionato e predisposto alla realizzazione di più edifici aventi destinazione residenziale snaturandone la originaria vocazione agricola in quanto l'attività edificatoria è solo fittiziamente connessa alla coltivazione ed allo sfruttamento produttivo del fondo

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva mediante frazionamento predisposizione di un terreno agricolo...

Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Luglio 2022
Visite: 3138

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 5536 del 4 luglio 2022
Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica

La tutela paesaggistica e quella archeologica, sono distinte e autonome. La legge Galasso ha posto l'accento sulla nozione di «zona», assoggettando a vincolo paesaggistico i territori interessati da presenze di rilevanza archeologica, che vengono tutelati non per la loro facies, bensì per l'attitudine «alla conservazione del contesto di giacenza del patrimonio archeologico nazionale». Viceversa, il vincolo archeologico di cui agli artt. 1 e 3 l. n. 1089 del 1939 presuppone un'intrinseca valenza archeologica del bene su cui viene apposto e ha pertanto ad oggetto diretto il bene e non il territorio su cui esso si trova. La presenza di reperti archeologici nella zona autorizza, ai sensi degli artt. 138 ss. cod. beni culturali, la competente commissione provinciale – di cui fa parte il soprintendente per i beni archeologici competente per territorio – a promuove il procedimento impositivo del vincolo, la cui tutela costituisce primario interesse pubblico, non recessivo rispetto alle esigenze di promozione delle fonti d’energia rinnovabile, invocare mediante il richiamo dei principii d’affidamento e proporzionalità.

Leggi tutto: Beni ambientali.Differenza tra tutela paesaggistica ed archeologica

Urbanistica.Nozione di volume

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Luglio 2022
Visite: 3032

Cass. Sez. III n. 25298 del 4 luglio 2022 (UP 10 mag 2022)
Pres. Rosi Est. Mengoni Ric. PG in proc. Ponzone ed altri
Urbanistica.Nozione di volume

Il presupposto della nozione di volume è individuabile nella costruzione di almeno un piano di base e di due superfici verticali contigue, così da ottenere una superficie chiusa su un minimo di tre lati . Ricorrendo tali caratteri si è in presenza di volumi in senso urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di volume

Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Luglio 2022
Visite: 3263

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4685 del 9 giugno 2022
Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio

È legittimo il diniego di condono disposto in assenza del parere dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo, in quanto il D.L. n. 269/2003 (terzo condono) esclude in generale la sanabilità delle opere abusive realizzate nelle zone vincolate; soltanto quando siano assenti le condizioni ostative indicate dal Legislatore l’amministrazione comunale deve chiedere il parere dell’organo ad esso tenuto per valutare la possibilità di rilasciare all’interessato un provvedimento favorevole.

Leggi tutto: Urbanistica. Abusi edilizi in zona vincolata e condono edilizio

  • Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e titoli abilitativi
  • Rifiuti.Illecita gestione e occasionalità della condotta
  • Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95
  • Rifiuti.Giurisdizione
  • Rifiuti.Autorizzazione unica
  • Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Inquinamento di un terreno e responsabilità del proprietario
  • Rumore.Natura di reato eventualmente permanente della contravvenzione di cui all’articolo 659 cp
  • Rifiuti.Impianto di trattamento aerobico dei rifiuti a matrice organica

Pagina 297 di 669

  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it