Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Edificabilità dei lotti
  • Caccia e animali. Richiamo non funzionante
  • Ambiente in genere.Cava dismessa, illegittimità divieto di utilizzo dell'impianto di lavorazione degli inerti
  • Urbanistica. Posizionamento stabile di case mobili e di roulottes
  • Urbanistica.Trasformazione urbanistica
  • Rifiuti.Il campo di applicazione del DM n. 188/2020 che istituisce un nuovo regime di cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) per la carta recuperata
  • Ambiente in genere. Introduzione al c.d. decreto legge Ilva
  • Elettrosmog. Installazione impianti telefonia mobile
  • Acque.Acque di vegetazione derivanti dalla molitura delle olive
  • Rumore.Provvedimenti contingibili
  • Urbanistica.Realizzazione di serre
  • Beni Ambientali. Allevamentio ittici ed attività agrosilvopastorale
  • Alimenti. Acque minerali, di sorgente e termali
  • Osservatorio giurisprudenza
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica in sanatoria e normativa temporalmente applicabile
  • Rifiuti.End-of-Waste tramite provvedimenti autorizzativi
  • Urbanistica.Adempimenti del richiedente e del comune per la richiesta di titoli edilizi
  • Rifiuti.Il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020
  • Rifiuti.Spedizioni all'interno della Comunità europea
  • Ambiente in genere.Legittimità variante alle NTA del PRG per distanza di 400 m tra industria insalubre di 1° classe e residenziale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1839 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116277258
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Noe
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Recupero di rifiuti speciali non pericolosi anche per la produzione di cemento inteso come legante idraulico ed additivi 07 Novembre 2016 28338

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano in avvio +0,29%, di corsa Mps e Mediobanca
  • Borsa: Asia contrastata, l'Europa è prevista fiacca
  • ++ Sbarco di 44 migranti a Lampedusa,a bordo anche due cadaveri
  • Lo Spread Btp-Bund scende a 81,7 punti, stabile l'Oat francese
  • Il prezzo del gas in avvio è in rialzo e sopra i 33 euro
  • Il patto di Mediobanca decade, era al 5,97% del capitale
  • Idf ordina evacuazione a tutti i residenti di Gaza City
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • Flotilla: 'Colpiti da sospetto drone'. Ma la Tunisia smentisce
  • Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,44%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it