Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Autorizzazione allo smaltimento di liquami
  • Rumore.Zonizzazione acustica del territorio
  • Urbanistica.Annullamento di una concessione edilizia in sede giurisdizionale
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti
  • Aria.Sospensione dell’attività di un impianto
  • Beni Ambientali.Vincolo del Parco, obbligo di valutazione della compatibilità del manufatto con gli interessi pubblici tutelati
  • Ambiente in genere. Proroga termini
  • Urbanistica.Delibera di acquisizione gratuita opera abusiva al patrimonio comunale e demolizione
  • Rifiuti.Anche l’ Italia, dopo quindici anni, applica correttamente i codici a specchio
  • Urbanistica. Costruzione in zone sismiche e responsabilità del direttore dei lavori
  • Beni Ambientali.Comparazione con interessi pubblici concomitanti
  • Elettrosmog. Regolamenti comunali e installazione impianti
  • Rifiuti. Cromo
  • Rifiuti. Abbandono ed obblighi di controllo e vigilanza
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui
  • Danno ambientale. Giurisdizione
  • Caccia e animali. Legittimità revoca della licenza di porto fucile per uso caccia a seguito ferimento accidentale
  • Urbanistica. Incidenza di un intervento edilizio sul carico urbanistico
  • Beni Ambientali. Zone di riserva generale orientata
  • Acque. Scaricatori di piena

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2056 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115805065
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rivista Trimestrale
  5. Numeri Rivista

Numeri Rivista

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
L’abusività della condotta nei reati ambientali. Questioni de iure condito e de iure condendo 05 Novembre 2023 3186
Numero 3-2023 05 Novembre 2023 3058

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Sottocategorie

2018-4 7

2019-1 8

2019-2 9

2019-3 6

2019-4 7

2020-1 7

2020-2 8

2020-3 7

2020-4 7

2021-1 6

2021-2 6

2021-3 6

2021-4 7

2022-1 10

2022-2 9

2022-3 8

2022-4 9

2023-1 9

2023-2 9

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Allarme a macchina Santa Rosa, arrestate altre 5 persone ++
  • Centinaia di pro Pal bloccano treni in stazione a Pisa
  • Salvini-Zaia, per il Veneto un candidato della Lega
  • Idf, 'controlliamo il 40% di Gaza City'
  • Israele, niente visita di Macron se riconosce la Palestina
  • 'Aperta indagine penale contro commissaria Fed Lisa Cook'
  • Confronto Salvini-Zaia su regionali e infrastrutture
  • Santo Versace, 'Giorgio salutami Gianni'
  • Lo spread Btp-Bund chiude in calo a 85 punti base
  • Mattarella al Csm, auspico trasparenza al di là delle divisioni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it