Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile
  • Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano
  • Beni Ambientali. Nozione di bosco
  • Urbanistica. Esecuzione opere abusive e responsabilità del proprietario dell’area
  • Rifiuti. Legittimazione associazione
  • Acque. Risorse idriche
  • Sostanze pericolose.Manufatti in amianto ed intervento urgente del sindaco
  • Rifiuti. Le responsabilità soggettive nella filiera dei rifiuti
  • Urbanistica. Realizzazione di strade o piste in zona vincolata
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e richiesta di sanatoria
  • Urbanistica.Nozioni di organismo edilizio ed autonoma utilizzabilità
  • Rifiuti. Rifiuti radioattivi
  • Dannoa Ambientale. Villaggio Coppola
  • Beni Culturali. Dichiarazione di notevole interesse pubblico di un’area qualificata "ambito meridionale dell'agro romano"
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso
  • Ambiente in genere. Su acqua e rifiuti i primi passi dell’Assembla Regionale Siciliana non convincono
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Acque. Responsabilità degli amministratori o gestori
  • Rifiuti.La Corte di Giustizia europea condanna lItalia a una pesantissima sanzione pecuniaria per la cattiva gestione dei rifiuti.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2112 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18129
  • Visite agli articoli 117211170
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. La CEDU stabilisce che l'ordine di demolizione per costruzione illegale secondo la legge italiana è ripristinatorio e non punitivo 16 Settembre 2024 2228
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 09 Settembre 2020 2753
Urbanistica.Ordine demolizione 31 Ottobre 2018 3461
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca 01 Ottobre 2018 3282
Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU) 29 Giugno 2018 3380
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 26 Aprile 2016 6815
Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva 01 Novembre 2013 6572
Urbanistica. Demolizione immobile abusivo 30 Novembre 1999 8111

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Casa Bianca, Trump a Onu attaccherà istituzioni globaliste
  • Casa Bianca, Trump avrà bilaterali con Zelensky e l'Ue
  • Mps sale all' 86,3% di Mediobanca alla chiusura dell'opas
  • Ciro Grillo e i 3 suoi amici condannati per stupro di gruppo
  • Israele a Flotilla, 'dia aiuti a noi e li porteremo a Gaza'
  • Venezi, "grata ed emozionata per nomina alla Fenice"
  • Schlein, condanna per i fatti di Milano, mai giustificabili
  • Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 32 euro
  • M5s, noi dalla parte di chi è sceso in piazza
  • Jovanotti, umilmente mi unisco agli studenti che manifestano

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it