Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Nota critica a Corte Costituzionale sentenza n. 68/2018.
  • Rifiuti.Pet-coke
  • L'abbandono di rifiuti tra sanzioni penali e sanzioni amministrative
  • Rumore. Dimostrazione della sussistenza di una situazione di pericolo concreto per la quiete pubblica
  • Sviluppo sostenibile.Qualifica IAFR impianto di cogenerazione e teleriscaldamento.
  • Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà
  • Danno ambientale.Inquinamento atmosferico e danno ambientale
  • Ambiente in genere. Ambienti Confinati e Ambienti sospetti di inquinamento
  • Elettrosmog.5G limiti di esposizione valori di atenzione ed obiettivi di qualità
  • Rifiuti.Attività di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi prodotti dalle demolizioni e ricostruzioni (inerti di natura lapidea).
  • Sviluppo sostenibile.Silenzio della P.A. su richiesta autorizzazione impianto di produzione energia elettrica da fonti rinnovabili.
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità ordinanza di non installare impianto fotovoltaico con D.I.A.
  • Ambiente in genere.Procedimento di VIA e utilità socio economica del progetto
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Beni ambientali. Art. 181 ''codice urbani'' e legge delega ambientale
  • Ambiente in genere.Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle AIA
  • Rumore. Attività di fornaio
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e proprietario incolpevole
  • Il requisito dell’alterazione dell’equilibrio di un ecosistema al crocevia tra i delitti di inquinamento e disastro ambientale
  • Ambiente in genere. V.i.a. e sindacato del giudie amministrativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2322 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121083400
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Tutela Consumatori
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Tutela consumatori,Frode in commercio e mancato controllo della merce da parte dell'acquirente 18 Luglio 2018 3355
Tutela consumatori.Vendita prodotti industriali con segni mendaci 18 Luglio 2018 3444
Tutela consumatori.Indicazione di una sede d'imbottigliamento diversa da quella indicata nell'etichetta 05 Febbraio 2017 4577
Tutela consumatori.Contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari 24 Dicembre 2016 4301
Tutela consumatori. "Fallace indicazione" del marchio di provenienza o di origine dei prodotti presentati alla dogana per l'immissione in commercio 30 Novembre 2014 5793
Tutela Consumatori.Consegna di prosciutto diverso da quello protetto da denominazione di origine 21 Gennaio 2014 4865
Tutela Consumatori.Detenzione finalizzata alla commercializzazione di vino preparato con l'aggiunta di materie zuccherine vietate - 18 Novembre 2013 3987
Tutela Consumatori.Detenzione presso le cucine di un ristorante di prodotti con caratteristiche diverse da quelle indicate nel menu 05 Novembre 2013 3891
Tutela Consumatori.Prodotti non realizzati in Italia con indicazione "Made in Italy" 23 Settembre 2013 4970
Tutela Consumatori.Somiglianza del segno distintivo e attitudine ingannatoria 08 Luglio 2013 5011

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
  • Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
  • Conte, caso Almasri umilia governo, l'Italia non è questa
  • Schlein, dal governo figura vergognosa su Almasri, chieda scusa
  • Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
  • Ok dell'aula della Camera a mozione maggioranza su rc auto
  • 'Dem conquistano la Virginia e mantengono New Jersey
  • Inflazione Ocse stabile al 4,2% a settembre, Italia all'1,6%
  • Il settore privato Usa ha creato 42.000 posti, sopra le attese
  • Almasri, legale vittima 'chiederemo risarcimento al governo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it