Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Subdesenvolvimento e o discurso do desenvolvimento alternativo e sustentável
  • Caccia e animali. Tabellazione oasi regionali
  • Urbanistica.Agibilità e riferimento anche alla conformità urbanistico-edilizia
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Urbanistica.Parziale esenzione dal contributo urbanistico per casa di cura
  • Urbanistica. Titoli edilizi e decorrenza dei termini per l’impugnazione
  • Aria. Effetto serra
  • Rifiuti. Attività estrattive
  • Rifiuti.non equipollenza di autorizzazione diversa da quella prevista dalla normativa sui rifiuti
  • Rumore. Rimedi operativi ed amministrativi
  • Urbanistica. Fascia di rispetto stradale
  • Convegni. L'evoluzione della procedura di V.I.A. alla luce dei principi introdotti dalla nuova direttiva n. 2014/52/UE e delle recenti disposizioni nazionali in materia
  • Urbanistica.Normativa urbanistica comunale
  • Acque. Goletta dei Laghi (dossier Legambiente)
  • Beni Ambientali. Aree di interesse paesaggistico.
  • Caccia e animali. Maltrattamento
  • Urbanistica.Tempus regit actum non è applicabile ai titoli in sanatoria
  • Elettrosmog. Codice delle comunicazioni
  • Acque.Scarico consortile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1927 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115263824
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 1454
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 1810
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5497
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 10767
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6322

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Chiude il sito sessista, 'rimuoviamo tutti i contenuti'
  • Siti sessisti, alla Polizia postale denunce da tutta Italia
  • Stop ai colloqui di Iliad con Tim, gruppo italiano giù in Borsa
  • Istat, a giugno torna a salire fatturato industria e servizi
  • Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
  • Istat, cala fiducia dei consumatori, stabile nelle imprese
  • Borsa: Milano sale (+0,68%) con l'Europa, Parigi la migliore
  • Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
  • Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
  • Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it