Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Esclusione dei titoli per silentium in aree paesaggisticamente vincolate
  • Sostanze pericolose. Regolamento REACH
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Beni Ambientali.La Riforma Madia e il silenzio assenso in materia di tutela del patrimonio culturale (tempestivamente all’indomani dell’approvazione del piano paesaggistico della Toscana)
  • Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private
  • Rifiuti. Abbandono e inosservanza ordinanza sindacale (diversità del fatto)
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto e confisca del mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Tempus regit actum non è applicabile ai titoli in sanatoria
  • Protezione civile. Inquinamento acquedotto
  • Ambiente in genere.New guidelines help citizens gain better and fairer access to their national courts on environmental cases
  • Beni Ambientali. Nozione di bosco
  • Urbanistica. La permanenza del reato di costruzione in violazione delle norme tecniche antisismiche
  • Rifiuti.Scarti vegetali
  • News. Nuovo libro di Lexambiente
  • Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale
  • Acque. Scarichi da piccoli insediamenti (disciplina regionale)
  • Urbanistica. Sanatoria ed obblighi del giudice penale.
  • Urbanistica.Ingiunzione a demolire ed obblighi di notifica
  • Sviluppo sostenibile. Autrorizzazione impianti rinnovabili e apposizione di condizione
  • Rifiuti.Potere di ordinanza e competenze

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 762 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115647363
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia Giudiziaria. Guardia volontaria giurata e violazione dell'art. 348 c.p. 05 Marzo 2008 15560
Polizia Giudiziaria. Volontari associazioni ecologiste 01 Marzo 2006 11722

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lavrov, 'risolvere la crisi in Ucraina è la nostra priorità'
  • Bimba annega in mare a Grado
  • Trump, se perdiamo ricorso sui dazi è disastro economico
  • Trump, 'non temo Russia-Cina, non ci attaccherebbero mai'
  • Vendola, 'non c'entra la generosità, ma l'autonomia'
  • Decaro,'grazie a Emiliano, ora sia generoso anche Vendola'
  • Media, 'Usa contrari a Ponte sullo Stretto tra spese Nato'
  • 'Dermer, accordo parziale per gli ostaggi non è escluso'
  • Rubio a Barrot, opposizione Usa a riconoscimento Palestina
  • Merz, l'Ue non è competente sul sostegno militare a Kiev

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it