Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Acque reflue urbane
  • Urbanistica.Condono edilizio ed ulteriori interventi
  • Beni Ambientali. Compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?
  • Beni culturali.Installazione dehors
  • Rifiuti. Calcestruzzo e altri materiali da lavaggio mezzi meccanici
  • Urbanistica.Quantificazione oneri di urbanizzazione
  • Borse di Studio
  • Danno Ambientale. Risarcimento in favore di ente locale
  • Urbanistica.Tutela del lavoro e libertà d’iniziativa privata va ricondotta anche alla potestà pianificatoria del Comune
  • Urbanistica.Campeggio e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Ordinanza sindacale in tema di rifiuti e sentenza penale d’improcedibilità dell’azione
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Misurazione della porzione di manufatto fuori terra e differenza tra seminterrato e interrato
  • Caccia e animali.Tabellazione aree naturali protette
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Sindaco per la rimozione e rottamazione degli autoveicoli affidati in custodia giudiziaria
  • Il trasporto occasionale non integra il reato di cui al 1° comma dell’art. 256 d.leg. 152/06
  • Beni Ambientali.Legittimità diniego autorizzazione paesaggistica per impianto di distribuzione carburanti in area collinare del Vesuvio
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento
  • Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1462 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114901665
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste e contributo unificato per la presentazione dei ricorsi al giudice amministrativo 11 Aprile 2016 5142

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Incendi boschivi, 51900 interventi vigili fuoco da metà giugno
  • Anac, evitate infiltrazioni crimine in ricostruzione sisma 2016
  • Kellogg a Kiev per celebrare anniversario indipendenza Ucraina
  • Allarme droni nella notte a Kiev e nella regione di Sumy
  • Si schianta un Mig-29 ucraino, morto il pilota
  • Quattro bambini uccisi in attacco israeliano a Khan Younis
  • Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
  • Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
  • Corea Nord, 'il Sud ha sparato colpi di avvertimento a confine'
  • Afp, Parigi ha convocato l'amb. italiana dopo parole di Salvini

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it