Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Illegittimità d.i.a. su immobile abusivo
  • Beni ambientali. Piani territoriali paesistici
  • Ambiente in genere. Legge comunitaria 2006
  • Rifiuti. Recupero e procedure semplificate
  • Urbaistica. Sequestro opere e restituzione
  • Sulle riviste. Ambiente IPSOA
  • Sviluppo sostenibile.Silenzio della Regione in merito all'autorizzazione per costruzione impianto fotovoltaico
  • Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale
  • Elettrosmog.Campagne informative
  • Urbanistica. Sportello unico
  • Urbanistica. Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e pianificazione urbanistica
  • Sostanze pericolose.CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela
  • Urbanistica.Strada d’accesso al complesso residenziale inferiore in larghezza a quella prevista in progetto e illegittimità abitabilità parziale fabbricati di civile abitazione
  • Urbanistica.Definizione di "ristrutturazione edilizia" e distanze dal confine
  • Ambiente in genere.La legge sugli ecoreati due anni dopo
  • Elettrosmog.Tecnologia 5G
  • Aria.Le emissioni odorigene rientrano nella definizione d’inquinamento atmosferico e di emissioni in atmosfera
  • Urbanistica.Sanatoria ed assenza della doppia conformità nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione ed esenzione ex art. 16, comma 1 d.P.R. n. 380/2001
  • Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1158 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115341395
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Stampa

Stampa

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. Niente scorie a Scanzano Jonico 04 Dicembre 2003 9179
Nucleare. Deposito scorie in Basilicata 25 Novembre 2003 8095
Stampa quotidiana. Scorie nucleari in Basilicata 21 Novembre 2003 7879

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Yermak a Witkoff, tutte le proposte Usa sono bloccate da Mosca
  • Trump revoca visti ai palestinesi in vista Assemblea Onu
  • Mosca, 'Luca Sinigaglia ha mostrato valori degli italiani'
  • Governo Gb vince appello contro chiusura hotel migranti
  • Kallas, usare Fondo della Pace Ue per acquistare armi Usa
  • Putin in Cina vedrà Xi, Modi, Pezeshkian e Erdogan
  • Parigi e Berlino aumentano forniture difesa aerea a Kiev
  • Siti sessisti, informativa alla Procura Roma poi fascicolo
  • Ministero Gaza, i palestinesi uccisi superano i 63.000
  • Naufragio in Mauritania, morti accertati salgono a 69

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it