Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Osservatorio giurisprudenziale
  • Rumore. Ordinanza contingibile e urgente
  • Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali
  • Rifiuti. Materiali di risulta di costruzioni e demolizioni
  • Urbanistica. Legittimità diniego stipula convenzione per concessione edilizia in area a rischio esondazione.
  • Rifiuti. Ordine di rimozione
  • Rifiuti.Deposito in discarica di rifiuti inerti provenienti da scavo e demolizioni
  • Urbanistica. Abuso di ufficio e confisca
  • Elettrosmog.Procedura autorizzatoria
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto
  • Rifiuti. Traversine ferroviarie in legno
  • Acque.Inefficacia della mera domanda di autorizzazione allo scarico
  • Beni Ambientali. Incendi
  • Urbanistica.Sottotetto con destinazione urbanistica differente da quella assentita, legittimità irrogazione pecuniaria sull’intero volume
  • Rifiuti.VI.VI.FIR - la nuova modalità di vidimazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti
  • Urbanistica.Variazioni essenziali e demolizione
  • Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e autorizzazione unica
  • Rifiuti. Bonifica e curatela fallimentare
  • Sviluppo sostenibile.La disponibilità del suolo su cui realizzare impianti a biomassa e impianti fotovoltaici interessa esclusivamente l'area di impianto e non le opere connesse

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1956 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18129
  • Visite agli articoli 117452898
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. L’Italia e il ritorno al nucleare 27 Marzo 2013 5474
Nuclerare. Energia nucleare e corte costituzionale 25 Giugno 2010 6210
Nucleare. Nucleare incivile 24 Febbraio 2010 6581
Nucleare. Rifiuti radioattivi 03 Maggio 2004 7241
Nucleare. Lo spettro del nucleare 01 Novembre 2003 7608

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano debole in chiusura, -0,43%
  • Borsa: Europa calo nel finale con Wall Street, Milano -0,4%
  • Borsa: Milano fiacca (-0,25%), bene Saipem, crolla Cucinelli
  • Caccia Nato intercettano 5 jet russi vicino alla Danimarca
  • Slovenia dichiara Netanyahu 'persona non grata'
  • Abu Mazen a Onu, tutti gli Stati riconoscano la Palestina
  • Cucinelli, piano rispetto delle regole Ue sulla Russia
  • Entrano in vigore le riduzioni tariffarie degli Usa sui beni Ue
  • James Senese ricoverato in prognosi riservata
  • Borsa: l'Europa riduce il calo Wall Street debole, Milano -0,4%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it