Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Trasmissibilità mortis causa degli obblighi di bonifica
  • Urbanistica. Mutamento di destinazione d'uso senza opere
  • Rifiuti. Legittimità Deliberazione di C. C. di Assimilazione dei rifiuti speciali nel quadro della gestione integrata dei rifiuti urbani.
  • Urbanistica. Silenzio della pubblica amministrazione
  • Rifiuti. Tariffa
  • Urbanistica.Demolizione di opere abusive disposta dal giudice penale e dal Comune
  • Osservatorio normativo - II trimestre 2023
  • Sostanze pericolose. Sostanze e miscele (classificazione ed etichettatura)
  • Urbanistica.Inizio lavori
  • Ambiente in genere.Attività autorizzate e potere sindacale di ordinanza
  • Acque. Tariffa referendum e finanza
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Rifiuti. Abbandono e inosservanza ordinanza sindacale (diversità del fatto)
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 11: MUTAGENO
  • Urbanistica. Case mobili e permesso di costruire
  • Caccia e animali. Caccia con furetto
  • Urbanistica.Usufruttario non committente
  • Urbanistica. E’ iniziato il rinsavimento?
  • Acque.Legittimità ordinanza di messa in sicurezza d'emergenza dell'acqua di falda
  • Urbanistica.Onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1659 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 117068936
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM 25 Giugno 2014 4899
Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati 28 Aprile 2014 5550
Modificazioni genetiche.Autorizzazione 12 Settembre 2011 5244
Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione 20 Agosto 2010 5444
Modif. Genetiche. Autorizzazione 20 Agosto 2009 6913

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giovani della Lega a Pontida, 'FI scelga, o con noi o contro'
  • Casa Bianca critica Obama su Kimmel, 'non sa di cosa parla'
  • Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
  • Ciucci, 'la nota dell'Ue sul Ponte è normale dialettica'
  • Gentiloni, le opposizioni non sono ancora alternativa di governo
  • Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica
  • 'Per Putin l'escalation è la strada migliore, Trump non agirà'
  • Zelensky agli alleati, servono sanzioni o perdiamo tempo
  • Giorgetti, 'un pò di guerra a chi non fa pace col fisco'
  • Dombrovskis, 'bene le ambizioni dell'Italia sul deficit'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it