Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Valutazione di incidenza
  • Rifiuti.Responsabilità per abbandono o discarica
  • Rumore. Modalità di accertamento della effettiva idoneità delle emissioni sonore al disturbo della pubblica quiete
  • Acque.La fitodepurazione delle acque reflue: origine e sviluppo
  • Rumore.Azione inibitoria contro le emissioni acustiche nel servizio di raccolta rifiuti
  • Urbanistica.Cartelloni pubblicitari di rilevanti dimensioni e installazione in zona sismica
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Acque. Schema sanzioni D.Lv. 152 del 1999 (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione ambientale
  • Ambiente in genere.Spandimento dei fanghi in agricoltura
  • Ambiente in genere. Occupazione demanio marittimo
  • Aria. Tutela fascia di ozono
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e nozione di sito
  • Rifiuti.Qualificazione ed accertamento della pericolosità
  • Rifiuti.Spandimento incontrollato sul suolo degli effluenti derivanti da attività agricola o di allevamento del bestiame
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitaria del demanio marittimo ed elemento psicologico del reato
  • Urbanistica.Richiesta di proroga dell’efficacia del permesso di costruire
  • Urbanistica. Lottizzazione e preesistenza opere di urbanizzazione
  • Urbanistica. Motivazione diniego di concessione.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2366 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18129
  • Visite agli articoli 117176668
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
DECRETO SULLA COESISTENZA TRA OGM E AGRICOLTURA TRADIZIONALE E BIOLOGICA 24 Gennaio 2005 8130
Ceag - Legambiente. Delibera ''OGM FREE'' 19 Novembre 2003 9011

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund si stringe a 78 punti
  • Danimarca annuncia un 'cambio di posizione' sulla Palestina
  • Borsa: Asia in rialzo ma la Cina resta al palo
  • Proteste nelle Filippine, 49 arresti, 70 agenti feriti
  • Terremoto di magnitudo 5.0 nel Mar Egeo, nessun danno
  • Usa, il riconoscimento della Palestina degli alleati è simbolico
  • Croce Rossa,nel 2026 summit su violazioni diritto internazionale
  • Drone ucraino in Crimea uccide tre persone e ne ferisce 16
  • Borsa Tokyo: apertura in rialzo (+0,41%)
  • Trump, 'Charlie un grande eroe, martire per la libertà'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it