Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza
  • Urbanistica.Pagamento oneri concessori per la trasformazione d’uso di edificio destinato al commercio
  • Urbanistica.Impianti fotovoltaici
  • Rifiuti.Attività di vigilanza e controllo e coinvolgimento dell’ARPA
  • Rifiuti.Formulari per la microraccolta
  • Urbanistica.Sanatoria condizionata
  • Beni culturali.Contraffazione di opere d'arte e causa di non punibilità
  • Urbanistica. Costituzione di parte civile del privato confinante
  • Caccia e animali.Competenza per l'emisisone di ordinanza a tutela del benessere psico-fisico di un cane
  • Protezione Civile. Calamità naturali. Misure finanziarie
  • Rifiuti. Ordinanze d'urgenza
  • Urbanistica. Recupero sottotetto in zona a rischio di incidente rilevante
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e compatibilità ambientale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva confisca e sentenza diversa da quella di condanna
  • Ambiente in genere.Il difficile rapporto fra diritti di uso civico ed energie rinnovabili
  • Ceag Legambiente. Dossier stop al mercurio
  • Ambiente in genere. AIA e cessazione attività
  • Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto
  • Beni Ambientali. Z.P.S.
  • Elettrosmog. Elettrodotti e diritto alla salute

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2080 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118783204
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Inottemperanza ordine di riduzione a conformità delle emissioni 09 Dicembre 2010 5480
Elettrosmog. Immissioni da elettrodotto 26 Ottobre 2005 7923
Elettrosmog. Elettrodotti 17 Settembre 2004 9098
Elettrosmog. Provvedimenti di natura cautelare 26 Aprile 2004 9267
Inquinamento elettromagnetico. Articolo 700 c.p.c. 09 Maggio 2003 13604
Elettrosmog. Risarcimento del danno 30 Novembre 1999 9473

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: in Europa il rimbalzo, Parigi +0,5%
  • Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,45%
  • Borsa: Asia in calo, rapporti Usa-Cina sotto i riflettori
  • Donald Trump è atterrato in Israele
  • Lo spread Btp-Bund a 81,4 punti in apertura
  • Gas, future in calo a 31,86 euro al megawattora
  • Il petrolio è in rialzo ma il Wti resta sotto i 60 dollari
  • Sequestrati a Roma 200 kg di cocaina, valore 16 mln di euro
  • Hamas fa telefonare i rapiti ancora a Gaza alle famiglie
  • Araghchi, 'l'Iran non interagirà con gli aggressori'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it