Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Giurisdizione in materia di indennizzi da danni provocati dalla fauna selvatica
  • Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti: quando il reato e` permanente?
  • Beni Culturali. Il ritrovamento archeologico in mare.
  • Urbanistica. Ordine di demolizione immobile abusivo e sgombero
  • Acque. Utilizzazione agronomica dei reflui
  • Ambiente in genere.L’arretramento della linea di battigia non legittima i titolari degli spazi demaniali in erosione ad arretrare i chioschi balneari
  • Caccia e animali.I calendari venatori non possono discostarsi dal parere ISPRA senza approfondita e valida motivazione
  • Beni culturali. Qualificazione
  • Acque.Scelta della forma di gestione del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Polizia giudiziaria. Associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute
  • Urbanistica.Controversie pagamento contributi
  • Rifiuti.Controlli e monitoraggio del Comune verso gli appaltatori di un servizio
  • Beni Ambientali.La proposta di modifica della legge 394/1991
  • Urbanistica.Demolizione e diritto all'abitazione
  • Caccia e animali. Abbattimento maiali domestici inselvatichiti
  • Urbanistica. Piano casa Campania
  • Ambiente in genere.Primi orientamenti giurisprudenziali in merito alla procedura VAS
  • accia e animali.Differenze tra uccellagione e caccia con mezzi vietati
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione materiale depositato e movimentato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 533 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 113003658
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Ambientali. Monitoraggio foreste 01 Dicembre 2006 7256
Beni ambientali. Protezione foreste 15 Dicembre 2004 6660
Beni Ambientali. Suolo 06 Giugno 2003 8799

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas apre in lieve rialzo sul mercato di Amsterdam (+0,2%)
  • Lo spread Btp-Bund apre stabile a 86 punti base
  • Lavrov, 'a Rubio confermata nostra posizione su Ucraina'
  • Borsa: Asia incerta coi dazi, arretra l'euro, bitcoin record
  • L'oro avanza, a 3.333,41 dollari l'oncia
  • Il petrolio è in rialzo, a 66,88 dollari al barile (+0.47%)
  • Euro in calo dello 0,17% sul dollaro, a 1,1681dollari
  • Trump, dall'1/8 dazi al 35% per Canada, oggi la lettera a Ue
  • Scava buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
  • La Camera approva il dl Infrastrutture

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it