Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e conseguenze della mancata comunicazione per vizo di notifica
  • Urbanistica.Interventi su manufatto abusivo successivi alla richiesta di condono
  • Urbanistica. Revoca o sospensione ordine di demolizione
  • Urbanistica. Condono e vincolo cimiteriale
  • Urbanistica. Demolizione ordinata dal giudice
  • Elettrosmog.Corte Cost.le Ord. 200 del 5 giugno 2003
  • Urbanistica. Notifica dell’ingiunzione a demolire al condannato
  • Sviluppo sostenibile.Previsioni negoziali volte a sancire benefici pecuniari in favore dell’amministrazione, quale corrispettivo derivante dalla localizzazione di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti. Gestione rifiuti in Sicilia
  • Rumore.Classificazione acustica
  • Rifiuti. Responsabilità degli enti collettivi da reato, confisca di valore, “profitto da risparmio”
  • Beni ambientali.Parchi e riserve naturali
  • Rifiuti.Assimilazione dei veicoli sequestrati in deposito a rifiuti
  • Urbanistica. Mutamento destinazione d'uso e sequestro
  • Rifiuti.Un’occasione per meglio focalizzare il reato di traffico illecito di rifiuti e di associazione a delinquere
  • Rifiuti.Sistri
  • Rifiuti.Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per il momento, è … uguale a prima!
  • Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio
  • Beni ambientali. Divieto sanatoria e sanzione alternativa

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 893 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112918847
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Corte dei Conti

Corte dei Conti

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria. Emissioni in atmosfera e danno erariale 26 Luglio 2012 5331

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In India cresce l'adesione allo sciopero generale di domani
  • Uomo risucchiato dal motore di un aereo, voli sospesi a Orio
  • Upb, con calo demografico -700mila lavoratori in 5 anni
  • Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
  • Scompaiono bollini rossi per il caldo,giovedì Italia tutta verde
  • Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
  • Le bambine delle sorelle Bertani in concorso a Locarno
  • Gb: morto Norman Tebbit, ministro della Thatcher ferito dall'Ira
  • L'ultimo post di Mara,'emozione lavorare per uno stellato'
  • Stretto Messina Spa sarà stazione appaltante, ok ad emendamento

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it