Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Legittimità ingiunzione di pagamento della sanzione per escavazione non autorizzata in area sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Elettrosmog. Installazione stazioni radio base e v.i.a.
  • Rifiuti. Analisi
  • Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti. Trasporto liquami
  • Beni Culturali.Confisca opere d'arte
  • Urbanistica.Abuso edilizio consistente in una pluralità di opere e necessità di valutazione unitaria
  • Acque.Uso collettivo dell’acqua pubblica
  • Urbanistica. Permanenza reato
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria edilizia per costruzione a meno di 30 metri dalla ferrovia.
  • Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.
  • Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico
  • Ambiente in genere.Inquinamento ambientale e compromissione o deterioramento dell’ambiente
  • Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive
  • Rifiuti. Abbandono di rifiuti e responsabilità persone giuridiche
  • Rifiuti.Le novità introdotte dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 in materia ambientale
  • Rumore. Natura del piano di zonizzazione acustica
  • Urbanistica.Sottotetti e volumi tecnici
  • Urbanistica.Efficacia della sanatoria
  • Urbanistica.Sulla natura e sugli effetti dell’inottemperanza all’ordine di demolizione di un abuso edilizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 961 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114579329
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria. Immissione intollerabili e compressione del diritto di proprietà 19 Luglio 2021 3243
Aria. Immissioni (esalazioni maleodoranti) 14 Giugno 2006 12007

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, 'contrari a truppe Paesi Nato in Ucraina'
  • 'I colloqui tra Trump, Zelensky e i leader riprendono'
  • Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
  • Ispettore di Polizia ucciso, preso il presunto assassino
  • Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
  • Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
  • Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
  • Omicidio a Melito, la vittima è un ispettore di Polizia
  • Luongo, sostegno incondizionato a Cc di Olbia e Genova
  • Trump esclude trilaterale in settimana, 'tra 7-15 giorni'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it