Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Custode giudiziario ed obblighi di rimozione
  • Caccia e animali. Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Provinciale
  • Elettrosmog. Regolamentazione degli obiettivi di qualità degli impianti di telefonia mobile,
  • Ambiente in genere. Cambiamenti climatici
  • Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso
  • Rifiuti.Art. 6 D.L. n. 172 del 2008
  • Urbanistica.Omessa denuncia dei lavori in zone sismiche e natura di reato permanente
  • Rifiuti.Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia
  • Ecodelitti.Pesca illegale e delitto di inquinamento ambientale
  • Rifiuti. Immissione occasionale e abbandono di rifiuti
  • Aria.Getto pericoloso di cose e permanenza solo eventuale
  • Ambiente in genere. V.A.S.
  • Urbanistica. Sanatoria e silenzio rifiuto
  • Ambiente in genere.Classificazione di un territorio come zona di protezione speciale
  • Rifiuti.Illegittimità ulteriori prescrizioni agli obblighi di bonifica in mancanza della valutazione risultati analisi falda sotterranea
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e sospensione dei lavori
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020 e rifiuti organici: cosa cambia e cosa resta
  • Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune
  • Aria.Emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri
  • Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1182 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115676013
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Info
  4. Ceag Legambiente

Ceag Legambiente

Documenti e notizie dai Centri di Azione Giuridica di Legambiente

Info Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.

Sottocategorie

Corte Costituzionale 4

CEAG Legambiente 69

Corte dei Conti 1

Stampa 5

Dottrina 2

Consiglio di Stato 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • P.Chigi, decisione sul Mercosur dopo valutazione delle garanzie
  • La criptovaluta rende a Trump e ai figli 5 miliardi
  • Kallas, 'da Pechino arriva sfida diretta all'Occidente'
  • Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
  • Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
  • Berlino, Trump potrebbe collegarsi al vertice di Parigi
  • Via libera della Commissione all'accordo tra Ue e Mercosur
  • Lega, più contributi da società con miliardi di profitti
  • Manovra: Orsini, al lavoro col governo, servono 8 miliardi
  • Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it