Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Prime considerazioni in merito alla nuova Parte VI-bis, D.L.vo n. 152/2006
  • Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio
  • Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale
  • Ambiente in genere. Attività estrattive
  • Ambiente IPSOA. Indice aprile
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Sviluppo sostenibile.Energia elettrica di origine eolica
  • Acque.Scarichi e valori limite
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Rifiuti. Sistri (parte seconda)
  • Sviluppo sostenibile. Energia eolica
  • Acque.Punto di campionamento
  • Urbanistica.Il TAR Toscana marca ancor più la propria indipendenza.
  • Aria.Aggiornamento dell’autorizzazione
  • Urbanistica. Pertinenza e ampliamento
  • Le Zone A ex D.M. 1444/68 quali beni paesaggistici in potenza, a cui il Codice dei beni culturali e del paesaggio accorda anticipata tutela.
  • Danno ambientale. Legittimazione articolazioni locali di associazioni ambientaliste
  • Rifiuti.Confisca del veicolo utilizzato per il trasporto abusivo di rifiuti appartenente ad un terzo estraneo
  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-2
  • Beni Ambientali.Non sanabili le opere realizzate in area parco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 814 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112954281
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Cerca
  4. Rivista Trimestrale
  5. Numeri Rivista
  6. 2021-2

2021-2

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Numero 2-2021 fascicolo completo 31 Ottobre 2021 3070
The criminal enforcement of waste management law in Irish district courts: a critical analysis 25 Luglio 2021 3202
La protezione speciale dello straniero in caso di disastro ambientale che mette in pericolo una vita dignitosa 25 Luglio 2021 3520
L’eco-delitto di “omessa bonifica” e le sue prime applicazioni nelle aule di giustizia. Brevi note a margine di GUP, Trib. di Fermo 21/01/21 25 Luglio 2021 5083
I rifiuti da manutenzione a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 116/2020 25 Luglio 2021 4896
Gestione di rifiuti e rilevanza dell'assoluta occasionalità del fatto 25 Luglio 2021 3696

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schlein, Meloni torni alle Camere a chiarire la vicenda Almasri
  • Mattarella, si aprano negoziati per ingresso Kiev nella Ue
  • Kellogg alla call dei Volenterosi, la prima volta degli Usa
  • Scarcerato in Costa d'Avorio l'italiano Maurizio Cocco
  • 'Angeli e Demoni', cadono quasi tutte le accuse
  • Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 85,2 punti
  • Almasri, Bongiorno valuta denuncia per divulgazione atti
  • Borsa: l'Europa conclude positiva, Francoforte +1,42%
  • Borsa: Milano chiude in rialzo (+1,59%), in luce Unicredit
  • Linda Yaccarino lascia la guida di X

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it